Idrocolonterapia

circle promo HCTIdrocolonterapia, un trattamento medico dedicato al lavaggio del colon lungo tutto il percorso dell'organo, che attraverso un delicato e controllato flusso di acque a temperatura fisiologica filtrato da un apposita apparecchiatura, permette la rimozione rapida di residui e sedimentazioni presenti nel colon. Il 70% dell'attività immunitaria dell'adulto, avviene nell'intestino. Un sistema immunitario sano è il primo e l'unico mezzo per mantenere un organismo attivo e giovane, capace di contrastare i fattori di invecchiamento e talune patologie metaboliche.

PREZZI
Seduta singola € 120 (durata 40 minuti). La prima seduta è preceduta dal consulto medico (gratuito)

Pacchetto 5 sedute € ___
Pacchetto 10 sedute € ___

Il lavaggio profondo del colon è coadiuvante per numerose problematiche:

Stipsi, meteorismo
olonpatia disfunzionale
Alitosi
Colite cronica (batterica, micotica, parassitaria)
Colon distonico
Colite ulcerosa in fase di regressione
Diverticolosi e disbiosi intestinali
Malattie e disfunzioni metaboliche e malassorbimento
Rieducazione del transito intestinale
Colon irritabile
Emorroidi
Cefalea ed emicrania
Disbiosi intestinale
Cefalea ed emicrania
Stanchezza cronica ed astenia
Intolleranze alimentari
Cellulite
Problematiche della pelle (acne)

L'idrocolonterapia è una terapia ben tollerata (ad esclusione di quanto riportato nelle controindicazioni sotto riportate) e non presenta effetti collaterali a breve o lungo periodo. La prima seduta è preceduta dal consulto medico per la valutazione della idoneità al trattamento.

idrocolonterapia colon irritabile

Colon
Il colon è una porzione dell’intestino crasso. Ha una lunghezza media di 150 centimetri e un diametro che varia, a seconda dei segmenti, da 3 a 8 centimetri. La forma del colon richiama una U roveciata. La parte iniziale è situata nella fossa iliaca destra dove è collegato con il tenue; risale fino alla zona sub epatica (colon ascendente). Il tratto orizzontale del colon è detto colon traverso; l’ultimo tratto del colon prosegue verso il basso nella parte sinistra dell’addome: questa parte è detta colon discendente. L'Idrocolonterapia effettua una pulizia del colon in tutta la sua lunghezza.

Controindicazioni al trattamento di idrocolonterapia Patologie della mucosa entero-colica in fase attiva
In caso di patologie in fase emorragica (perdita di sangue con le feci)
Rettocolite ulcerosa
Patologie addominali neoplastiche e flogistiche acute
Morbo di Chron
Patologie ano-rettali in atto
Gravidanza
Distonie neuro-vagali e neuro-psichiche
Epilessia e sindromi psico-somatiche
Insufficienza cardiaca congestizia (NYHA grado II)
Patologie arreso-venose addominali e toraciche
Addome acuto per patologie pelviche e ginecologiche
 

Strategia terapeutica
L'INTERVENTO CHIRURGICO NEL DETTAGLIO

Tempi
Previa visita medica, si decidono i cicli terapeutici, minimo 10 sedute a distanza di 15 giorni l'una dall'altra, per poi seguire con un follow-up personalizzato per il Paziente che va da una seduta al mese o una seduta ogni due o tre mesi.

Durata delle sedute
Le sedute durano 40 minuti. La prima seduta è preceduta dal consulto medico per la valutazione della idoneità al trattamento. I benefici si possono riscontrare immediatamente con una sensazione di benessere. Nel tempo l'idrocolonterapia consentirà una vera e propria disintossicazione dell'organismo, riattivando attività biochimiche sopite. La durata del trattamento è fondamentale. Occorre il giusto tempo per effettuare la pulizia del tratto intestinale senza creare uno spasmo irritativo o limitare il trattamento ad un semplice svotamento dell'intestino.

Capacità terapeutiche
L'Idrocolonterapia consente una miglior funzione dell'apparato gastro-intestinale (una maggior assimilazione di elementi: vitamine e minerali) dell'apparato uro-genitale (funzionalità sessuale) e nello specifico nella fisiologia del turn-over cellulare del tessuto cutaneo come funzione anti-aging.

Indicazioni nel post-trattamento di Idrocolonterapia
Nel post trattamento sono utili rimedi per il ripristino della flora batterica eubiotica, al fine di accelerare la normalizzazione della peristalsi intestinale, attraverso l'utilizzo di micro-elementi, probiotici e prebiotici.

N.B. Le informazioni riportate non sostituiscono il consulto medico.

Leggi tutto...

Lifting non chirurgico: Laser e infiltrazioni

Lifting NON chirurgico per viso, collo, décolleté e corpo un mix di trattamenti Laser (laser Co2 e Yag) e infiltrativi con filler Botox, ialuronico e altri filler biocompatibili a Milano


Una singola tecnica in molti casi non offre la completezza del risultato estetico voluto. Non basta infatti occuparsi della “singola ruga o smagliatura” ma occorre una strategia terapeutica per ottenere il ringiovanimento, la rigenerazione e la riparazione dei tessuti del viso, del collo, del décolleté eesempi liftin non chirurgico viso e collo del corpo.

La sinergia delle tecniche Laser, infiltrativa e all’occorrenza chirurgica, permette di ottenere importanti e duraturi risultati, agendo sull’invecchiamento cutaneo superficiale e profondo, attraverso il recupero di tonicità, elasticità e turgore dei tessuti rilassati.

Strategia terapeutica
IL TRATTAMENTO NEL DETTAGLIO 

Lifting non chirurgico viso e corpo: Laser + filler

Nel primo step il Laser rigenera e ripara la cute, per esempio del viso, collo e décolleté, attraverso la stimolazione della produzione di collagene e acido ialuronico naturali. Nel secondo step i filler di profondità (biocompatibili al 100%) modulano i volumi e completano il risultato estetico. Indicato anche per mani, gomiti, braccia, ginocchia, piedi.

lifting non chirurgico laser infiltrazioni 

liftnig non chirurgico sinergia di tecniche

 

 

 

 

Leggi tutto...

Cicatrici e cheloidi: il trattamento laser

Cheloidi, cicatrici e cicatrici da acne: come eliminarli in modo efficace con il Laser a Milano
Il Laser CO2 (Laserterapia) consente l'asportazione della cicatrice e del cheloide asportando il tessuto fibrotico cicatriziale e con la sua azione riposizionamento le fibre di collagene e la contrazione delle stesse. Ciò consente la riduzione della rima cicatriziale.

Cicatrice è un segno visibile sulla pelle che si crea in seguito alla rimarginazione di una ferita data la capacità della pelle di guarire. Se la lesione coinvolge la struttura cutanea intera con distruzione a carico del derma, il processo di riparazione comporterà rimozione del tessuto danneggiato e produzione di nuova matrice extracellulare sulla quale si ristabilirà la continuità epidermica. Questo processo biologico di riparazione e la ri-organizzazione della matrice dermica (processo che può impiegare fino a 6 mesi) è alla base della formazione della cicatrice e alla maturazione della stessa. Se il processo di ri-organizzazione sarà ottimale, si avrà una cicatrizzazione di buon livello che si tradurrà in assenza di segni cicatriziali.

Fasi della formazione della cicatrice
Il processo di riparazione avviene in tre stadi. Dopo una fase iniziale con la formazione del coagulo e l'invasione di cellule infiammatorie all’interno dell’area danneggiata, segue la fase proliferativa con la formazione di matrice tissutale connettivale molto vascolarizzata (neo-angiogenesi), con la sintesi di nuovi costituenti della matrice extracellulare, contrazione elastica dell’area della ferita e riepitelizzazione che determina la copertura. Ultima la lunga fase di remodeling con il riassorbimento e la sintesi dei componenti e la riorganizzazione della matrice connettivale con la formazione di pelle nuova integra. I fibroblasti nei tessuti neoformati operano la biosintesi dei componenti strutturali della matrice. Questi eventi in sequenza nella fase di remodeling determinano l’esito finale estetico della cicatrice (tipo di cicatrizzazione).


TRATTAMENTO CICATRICI DA ACNE 

cicatrici da acne trattamento laser co2

Trattamento cicatrici da acne. Le sedute di Laser Co2 consentono una restituzione integrale del tessuto cutaneo.


ASPORTAZIONE CHELOIDI CON CHIRURGIA LASER

asportazione cheloide orecchio 

Asportazione con laser Co2 di un cheloide sul lobo dell'orecchio. La tecnica ha consentito un intervento efficace e risolutivo ed al contempo valido dal punto di vista estetico. 

asportazione cheloide orecchio dopo un mese dalla asportazione

A un mese dall'intervento di asportazione.


ASPORTAZIONE CHELOIDE CON CHIRURGIA LASER POST INTERVENTO OTOPLASTICA

Asportazione cheloide orecchio post otoplastica

Asportazione cheloide di grandi dimensioni in regione retro auricolare formatosi a seguito di un intervento di otoplastica. La tecnica di asportazione, con chirurgia laser, grazie alla foto-vaporizzazione dei tessuti aiuta a contrastare il riformarsi del cheloide oltre a consentire una veloce ripresa e normalizzazione della parte trattata dovuta al processo di cicatrizzazione ad opera del laser in fase di intervento. Previsti controlli post intervento.

Foto 1, 2 - Stato cheloide
Foto 3 - Cheloide di grandi dimensioni rimosso
Foto 4 - Regione retro auricolare appena operato
Foto 5 - In fase di guarigione
Foto 6 - Risultato

 ASPORTAZIONE CHELOIDI ORECCHIO CON CHIRURGIA LASER 

Asportazione cheloide orecchio con trattamento laser

Nota: nel caso in fase di guarigione definitiva dovesse presentarsi una leggera cicatrice ipertrofica (dovuta a vari fattori: età, dimensione della lesione, caratteristiche personali, ecc.) si può trattare con estrema facilità con laser ed infiltrazioni.


 ASPORTAZIONE CHELOIDE ORECCHIO CON CHIRURGIA LASER 

 Asportazione cheloide orecchio trattato con laser


 

Strategia terapeutica
IL TRATTAMENTO NEL DETTAGLIO 



Leggi tutto...

Lifting chirurgico l'intervento per il viso e collo

Lifting o ritidectomia: l’intervento chirurgico per la donna e l'uomo a Milano
per riposizionare i tessuti facciali cadenti senza alterare la fisionomia ed eliminare le rughe del viso e del collo, SENZA cicatrici visibili.

cicatrice lifting chirurgico del viso

Il lifting è spesso abbinato alla Blefaroplastica per completare il risultato. La mimica facciale e la "personalità" rimangono intatte ma il lifting chirurgico consente un ringiovanimento globale del viso e del collo, seppur naturale poichè non si utilizzano elementi protesici. Il risultato è duraturo nel tempo dato che oltre a rimuovere la pelle in eccesso vengono riposizionati i tessuti fasciali e muscolari.

Lifting chirurgico: nessuna cicatrice visibile!
La paticolare tecnica chirurgica applicata prevede l'accesso, per lo scollamento e riposizionamento dei tessuti, attraverso una zona specifica del padiglione auricolare (dietro al punto chiamato trago) e quindi alla vista non si presentano cicatrici.

 

esempio lifting chirurgico uomo con blefaroplastica

 esempio lifting chirurgico e blefaroplastica uomo pre e post

 

Strategia terapeutica
L'INTERVENTO CHIRURGICO NEL DETTAGLIO

 

 

Leggi tutto...

Mesoterapia o intradermoterapia distrettuale in estetica

La mesoterapia o intradermoterapia distrettuale, è una tecnica medica che trova applicazione in campo estetico per trattare cellulite, adiposità, grasso localizzato, edema e linfedema a Milano

E' una terapia iniettiva per la somministrazione per via intradermica di sostanze in grado di agire sulla problematica locale specifica causata dalla patologia. La terapia si sviluppa con un ciclo di sedute. L'iniettore è una siringa con aghi molto sottili e corti (4 millimetri). Il farmaco o cocktail di farmaci da iniettare per via mesoterapica, viene infiltrato nello strato medio-profondo del derma chiamato mesoderma (cioè la zona che si trova subito sotto la cute), da cui prende il nome la tecnica.

Il numero di sedute di mesoterapia necessarie che comprendono il ciclo, varia a seconda della problematica da trattare e dal soggetto.

La Mesoterapia in Medicina estetica
La mesoterapia in estetica è impiegata soprattutto per contrastare gli inestetismi della cellulite, contribuendo ad eliminare i liquidi che ristagnano (linfedema) l'adiposità localizzata (attraverso l'iniezione nel derma di farmaci lipolitici), e favorisce l’eliminazione delle tossine presenti localmente nei tessuti trattati. 

La Mesoterapia antalgica
La mesoterapia antalgica viene trattare il dolore acuto e cronico in pazienti affetti da problematiche a livello articolare, muscolare e osseo. I farmaci impiegati dipendono dalla patologia da trattare. Anche la durata del ciclo mesoterapico antalgico dipende da vari fattori da valutare in fase di prima visita.

 Strategia terapeutica
IL TRATTAMENTO NEL DETTAGLIO 

Sia che si usino sostanze lipolitiche, per trattare il linfedema e l'edema o farmaci antalgici, il vantaggio della mesoterapia è la capacità di agire direttamente sulla zona interessata dal disturbo o patologia. La mesoterapia è utilizzata in Medicina estetica per il trattamento di viso, collo, braccia, addome, glutei, ginocchia, area trocanterica, interno cosce, per elasticizzare la pelle, contrastare l'invecchiamento cutaneo, ridurre l'adiposità localizzata e gli inestetismi della cellulite. Nella terapia del dolore la mesoterapia è impiegata per contrastare dolori cronici od acuti ad ossa, articolazioni e muscoli come nelle tendiniti e nelle osteo-artrosi, oppure in caso di traumi muscolari, contratture e contusioni. 

Leggi tutto...

Fibromi, basaliomi, condilomi, verruche, cisti, lipomi asportazione laser

Verruche virali, fibromi, cheratosi seborroiche ed attiniche, basaliomi, condilomi, calazi, cisti sebacee e tendinee, cheloidi, lipomi e angiomi, tumori benigni della pelle: l'asportazione Laser e rimozione con Laserterapia a Milano

Per i nei consultare la scheda specifica asportazione nei.

Esempio le verruche vanno trattate con tempestivtà inquanto causate da un'infezione virale e quindi il contagio può avvenire attraverso il contatto diretto o indiretto con le verruche proprie o di altri soggetti.
Dermochirurgia o chirurgia dermatologica per l'asportazione ambulatoriale in anestesia locale (ove necessaria) tramite un piccolo intervento chirurgico di nei (per i quali è sempre previsto l'esame istologico) e di altre neoformazioni:

• fibromi penduli e piani
• cheratosi seborroiche ed attiniche
• basaliomi e spinaliomi
• condilomi anali e genitali, detto “mollusco contagioso”
• verruche virali
• cisti sebacee e tendinee
• lipomi e fibro-lipomi
• papillomi
• cheloidi
• angiomi e fibroangiomi
• tilomi (calli)
• mucocele gengivale o di altra natura mucosa
• xantelasmi

L'intervento viene eseguito con tecnica Laser Co2. Assenza di dolore, precisione dell'intervento, assenza di sanguinamento (grazie all'azione di coagulazione dei capillari sanguigni) ottimo esito a livello estetico, migliore e più rapida normalizzazione dei tessuti trattati: questi i vantaggi della tecnica.

Il laser Co2 a seconda della frequenza utilizzata può vaporizzare i tessuti (trattamento per esempio dei fibromi e in generale tutte le neoformazioni piccole o che non richedono escissione chirurgica) oppure essere utilizzato per una asportazione ambulatoriale di precisione con il minimo interessamento dei tessuti circostanti eun ottimo risultato estetico.


RIMOZIONE VERRUCHE VIRALI DISSEMINATE VISO CON CHIRURGIA LASER

 rimozione laser verruche virali 

Le verruche sono neoformazioni cutanee di origine virale. Altamente contagiose per chi ne è affetto e anche per chi viene a contatto con la parte. Occorre quindi trattarle in maniera definitiva quanto prima. L’azione del laser Co2 attraverso la vaporizzazione del tessuto infetto, pur mantenendo integra la zona sana circostante, contrasta efficacemente ed in maniera definitiva le verruche virali. La parte appena trattata con il laser co2 presenta una lieve escoriazione che guarisce senza lasciare segni visibili in 7/10 giorni.

• Foto 2 - Verruche virali disseminate
• Foto 2 - 
Verruche virali disseminate appena asportate con tecnica Laser
• Foto 3 - 
La verruca più grande deve essere asportata, sempre con il laser Co2, per evitare che dissemini il contagio. Le più piccole vengono polverizzate dall’azione del laser

rimozione grossa verruca con laser Co2


ASPORTAZIONE CISTI SEBACEE CON CHIRURGIA LASER

ciste sebacea visoasportazione ciste sabaceaAsportazione con laser Co2 di cisti sebacea di grosse dimensioni sulla fronte. L'asportazione comporta anche la ricostruzione dei piani sottostanti per evitare l'effetto infossamento. Piccolissimi i segni ad intervento appena effettuato. In questo caso richiesto un punto di sutura (riassorbibile).

 

  

 

asportazione cisti orecchio laserasportazione cisti orecchio particolare laser

Asportazione con laser Co2 di cisti sebacea sul padiglione auricolare. Nessun punto richiestoCon la tecnica di Chirurgia Laser la cauterizzazione dei tessuti evita il sanguinamento consentendo una più veloce guarigione.

 

 

 

  

 

 


ASPORTAZIONE CISTI SEBACEA SUPPURATA ZONA VISO CON LASER CO2

cisti suppurata asportazione laser 

 

 

 


ASPORTAZIONE BASALIOMI CON CHIRURGIA LASER

basalioma visobasalioma viso post interventobasalioma viso post intervento 1

Asportazione con chirurgia laser di basalioma ulcerato al viso. La tecnica ha consentito un intervento efficace e risolutivo ed al contempo valido dal punto di vista estetico.


ASPORTAZIONE CHELOIDI CON CHIRURGIA LASER

Cheloide orecchio trattamento laser

Asportazione con chirurgia laser di cheloide sul lobo dell'orecchio. La tecnica ha consentito un intervento efficace e risolutivo ed al contempo valido dal punto di vista estetico.

asportazione cheloide orecchio dopo un mese dalla asportazione

A un mese dall'intervento di asportazione.


 ASPORTAZIONE ANGIOMI E FIBRO-ANGIOMI CON CHIRURGIA LASER

 Asportazione laser fibroangioma sul dorso 

Asportazione con chirurgia laser di fibro-angioma sul dorso. 1 fibro-angioma, 2 l'asportazione, 3 l'area appena operata. A breve pubblicata l'immagine della perfetta guarigione.


ASPORTAZIONE VERRUCHE VIRALI CON CHIRURGIA LASER

 asportazione laser verruca virale dito mano

Asportazione con chirurgia laser di verruca virale dito mano. La verruca e a destra appena operata con il laser.

 

 


RIMOZIONE VERRUCHE SEBORROICHE CON TECNICA LASER

asportazione laser verruche seborroiche

Rimozione verruche seborroiche zona capo con tecnica laserRisultato: 30 giorni dopo la prima seduta. A distanza di 90/120 giorni sarà effettuato un'ulteriore trattamento laser per il ritocco finale.


RIMOZIONE CISTI BORDO PALPEBRALE CON TECNICA LASER

 cisti palpebrale calazio orzaiolo sito

Asportazione di una cisti sul bordo palpebrale con laser Co2.

Foto 1 - Cisti
Foto 2 - Cisti appena asportata con tecnica Laser


 

 

Leggi anche  Asportazione Nei con esame istologico

Leggi tutto...

Liposuzione / Liposcultura Ultrasonica: l'intervento chirurgico

Liposuzione o Liposcultura Ultrasonica: intervento per il trattamento di obesità, adiposità localizzata, grasso e cellulite nei distretti viso, collo, glutei, addome, cosce, ginocchia braccia e caviglie a Milano


Differenza fra liposuzione e liposculturaEsempi liposcultura ultrasonica
La differenza fra liposuzione e liposcultura è sostanziale. La liposuzione è un intervento più "cruento" e doloroso rispetto alla liposcultura. Inoltre la liposuzione, vista la copiosa perdita di sangue insita nell’intervento stesso, costringe di fatto a limitare le aree di intervento. La liposcultura si avvale invece di una tecnica non di suzione ma di scioglimento per emulsione del grasso.

Tramite una micro-sonda in titanio ad ultrasuoni, che permette di sciogliere le cellule adipose per vibro-accelerazione dei liquidi in esse presenti, la liposcultura può essere applicata anche in parti del corpo molto delicate (quali il collo, le braccia, il viso e le caviglie).

L'intervento di liposcultura inoltre è caratterizzato da una limitata perdita ematica, dall’assenza di traumatismo a livello dei tessuti tegumentari e vasali (sistema venoso e linfatico) dall'assenza di lividi ed ematomi, dall'assenza di dolore e da una rapida ripresa funzionale dell’organismo (circa 48 ore dopo l’intervento).

Strategia terapeutica
L'INTERVENTO CHIRURGICO NEL DETTAGLIO

Pre-operatorio
Durante la visita prima dell'intervento, nel momento in cui si fissa la data dell'operazione in Clinica, vengono rilasciate tutte le informazioni, i comportamenti da adottare e l'elenco degli esami pre-operatori da approntare.

Intervento
L'intervento è ovviamente eseguito in Clinica: vengono scelte solo Cliniche con Sale Operatorie con flusso laminare di livello 1 (Cardiochirurgia ed Oculistica) adibite unicamente ad interventi di Chirurgia Pulita.

L'intervento è eseguito in anestesia locale con sedazione - nessuna anestesia generale, ma con assistenza anestesiologica.

Si può arrivare in Clinica da soli, ma bisogna essere accompagnati a casa (non si può guidare subito all’uscita dalla Clinica).
Si consigliano 24 ore di riposo dopo il giorno in Clinica in regime di Day-Hospital. Al termine della giornata di riposo si possono già riprendere gradualmente le normali attività.

Tempi
Un giorno di ricovero in Clinica in regime di Day-Hospital.

48 ore circa dopo l'intervento si esegue il primo controllo. Dopo circa 7 giorni si tolgono i punti dalle zone interessate.

Leggi tutto...

Rinoplastica e Settoplastica l'intervento chirurgico

Rino-settoplastica con tecnica extra-mucosa è la correzione chirurgica - estetica e funzionale - del setto e del naso.
La tecnica chirurgica di rino-settoplastica extra-mucosa raggiunge ottimi risultati non solo a livello estetico ma anche a livello della dinamica funzionale del naso. Non bisogna dimenticare che il naso è il nostro "radiatore" che contribuisce alla filtrazione, riscaldamento e alla purificazione dell'aria che passa attraverso le narici e le coane. La rinoplastica con tecnica extra-mucosa, pur agendo ottimamente a livello estetico, preserva integralmente la mucosa, fatto che spesso non avviene con altre tecniche di rinoplastica, ove il taglio dell mucosa compremette irreparabilmente le funzioni fondamentali della respirazione.

Strategia terapeutica
L'INTERVENTO CHIRURGICO NEL DETTAGLIO

Pre-operatorio
Durante la visita prima dell'intervento, nel momento in cui si fissa la data dell'operazione in Clinica, vengono rilasciate tutte le informazioni, i comportamenti da adottare e l'elenco degli esami pre-operatori da approntare.

Intervento e tempi post-operatori
L'intervento è ovviamente eseguito in Clinica: vengono utilizzate solo Cliniche con Sale Operatorie con flusso laminare di livello 1 (Cardiochirurgia ed Oculistica) adibite unicamente ad interventi di Chirurgia Pulita.
Occorrono 2 giorni di ricovero in Clinica. Circa 24/48 ore dopo l'intervento si tolgono i tamponi (non si utilizza garza ma bensì materiale sintetico a compressione graduale che permette l'estrusione dalla narice completamente indolore).
Circa 7/10 giorni dopo l'intervento viene tolta la medicazione contenitiva.
L'intervento è eseguito in anestesia generale.
Si può arrivare in Clinica da soli, ma bisogna essere accompagnati a casa (non si può guidare subito all’uscita dalla Clinica).

Si consigliano 24 ore di riposo dopo le dimissioni dalla Clinica. Al termine della giornata di riposo si possono già riprendere gradualmente le normali attività.

Leggi tutto...

Blefaroplastica superiore e inferiore l'intervento

La Blefaroplastica è l'intervento chirurgico per eliminare le borse palpebrali, alzare il sopracciglio e aprire lo sguardo a Milano
E' indicata non solo per motivazioni estetiche ma anche in quei casi ove il cedimento dei tessuti palpebrali, limita parzialmente il campo visivo. Blefaroplastica superiore e inferiore.

E' un intervento che viene eseguito normalmente sia su donne che uomini e consente ottimi esiti estetici grazie alla tecnica Laser adottata durante la fase operatoria. Questa metodica consente una ripresa funzionale dello sguardo in brevissimo tempo (limitato gonfiore, dolore, edema, ecchimosi) con un risultato molto naturale ed esteticamente importante. Infatti la zona dell'occhio appare più aperta e quindi luminosa e "ringiovanita" grazie all'utilizzo del Laser e il campo visivo viene ripristinato come in origine.

La Blefaroplastica Laser up-down permette, volendo, nello stesso tempo chirurgico di eseguire anche un lifting Laser della guancia, della zona perioculare e sopraccigliare.

esempio foto blefaroplastica superiore

Strategia terapeutica
L'INTERVENTO CHIRURGICO NEL DETTAGLIO

Pre-operatorio
Durante la visita prima dell'intervento, nel momento in cui si fissa la data dell'operazione in Clinica, vengono rilasciate tutte le informazioni, i comportamenti da adottare e l'elenco degli esami pre-operatori da approntare. Intervento L'intervento è ovviamente eseguito in Clinica: vengono scelte solo Cliniche con Sale Operatorie con flusso laminare di livello 1 (Cardiochirurgia ed Oculistica) adibite unicamente ad interventi di Chirurgia Pulita.

L'intervento
L'intervento è eseguito in anestesia locale con sedazione - nessuna anestesia generale, ma con assistenza anestesiologica. Si può arrivare in Clinica da soli, ma bisogna essere accompagnati a casa (non si può guidare subito all’uscita dalla Clinica).

I tempi
Un giorno di ricovero in Clinica in regime di Day-Hospital. Si consigliano 24 ore di riposo dopo il giorno di ricovero in Clinica in regime di Day-Hospital. Al termine della giornata di riposo si possono già riprendere gradualmente le normali attività. Circa 48 ore dopo l'intervento si tolgono i punti alla palpebra inferiore. Dopo circa 7 giorni si tolgono i punti alla palpebra superiore.

Post-operatorio
Si consiglia un ciclo di linfodrenaggio al volto secondo Vodder circa 15 giorni dopo l'intervento.

Leggi tutto...

Mastoplastica additiva: l'intervento chirurgico

Mastoplastica additiva: l'intervento per impiantare protesi in silicone memorigel per l'aumento del volume del seno a Milano
E' indicata in tutte quelle situazioni nelle quali è necessario riempire il seno svuotato, ridando volume e consistenza, a seguito di gravidanza o dimagrimento o in caso di asimmetrie di volume e forma non graditi e non armonizzati con la figura.

Le protesi
Si utilizzano protesi a base di silicone memorigel, disponibili in varie forme anche anatomiche, al fine di ottenere un risultato naturale.
La piccola incisione per l'inserimento della protesi tende a scomparire con il tempo, vista anche la posizione di confine cromatico fra tessuto e areola mammaria. Nel caso rimanesse un leggero segno può essere trattato con ottimi risultati con il Laser.

Per l'intervento di mastoplastica additiva vengono utilizzate solo protesi certificate CE ad alto profilo (morfologia a goccia), di ultima generazione. La qualità della protesi ha infatti un'importanza fondamentale per il risultato estetico finale e la sicurezza della Paziente.

Tecnica chirurgica
La tecnica utilizzata è quella con incisione emi-areolare inferiore (3 centimetri di incisione che risulta dopo circa 60 giorni quasi invisibile). La protesi viene posizionata, a seconda del caso, sotto il piano ghiandolare o sotto il piano muscolare con tecnica dual-plane.

Strategia terapeutica
L'INTERVENTO CHIRURGICO NEL DETTAGLIO

Pre-operatorio
Durante la visita prima dell'intervento, nel momento in cui si fissa la data dell'operazione in Clinica, vengono rilasciate tutte le informazioni, i comportamenti da adottare e l'elenco degli esami pre-operatori da approntare.

Intervento
L'intervento è ovviamente eseguito in Clinica: vengono scelte solo Cliniche con Sale Operatorie con flusso laminare di livello 1 (Cardiochirurgia ed Oculistica) adibite unicamente ad interventi di Chirurgia Pulita.
Si può arrivare in Clinica da soli, ma bisogna essere accompagnati a casa (non si può guidare subito all’uscita dalla Clinica).
L'intervento è eseguito in anestesia locale peri-mammaria con sedazione - nessuna anestesia generale, ma con assistenza anestesiologica.

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS

tutti i diritti riservati