Idrocolonterapia
- Pubblicato in MEDICINA DEL BENESSERE
Idrocolonterapia, un trattamento medico dedicato al lavaggio del colon lungo tutto il percorso dell'organo, che attraverso un delicato e controllato flusso di acque a temperatura fisiologica filtrato da un apposita apparecchiatura, permette la rimozione rapida di residui e sedimentazioni presenti nel colon. Il 70% dell'attività immunitaria dell'adulto, avviene nell'intestino. Un sistema immunitario sano è il primo e l'unico mezzo per mantenere un organismo attivo e giovane, capace di contrastare i fattori di invecchiamento e talune patologie metaboliche.
PREZZI
Seduta singola € 120 (durata 40 minuti). La prima seduta è preceduta dal consulto medico (gratuito)
Pacchetto 5 sedute € ___
Pacchetto 10 sedute € ___
Il lavaggio profondo del colon è coadiuvante per numerose problematiche:
Stipsi, meteorismo
olonpatia disfunzionale
Alitosi
Colite cronica (batterica, micotica, parassitaria)
Colon distonico
Colite ulcerosa in fase di regressione
Diverticolosi e disbiosi intestinali
Malattie e disfunzioni metaboliche e malassorbimento
Rieducazione del transito intestinale
Colon irritabile
Emorroidi
Cefalea ed emicrania
Disbiosi intestinale
Cefalea ed emicrania
Stanchezza cronica ed astenia
Intolleranze alimentari
Cellulite
Problematiche della pelle (acne)
L'idrocolonterapia è una terapia ben tollerata (ad esclusione di quanto riportato nelle controindicazioni sotto riportate) e non presenta effetti collaterali a breve o lungo periodo. La prima seduta è preceduta dal consulto medico per la valutazione della idoneità al trattamento.
Colon
Il colon è una porzione dell’intestino crasso. Ha una lunghezza media di 150 centimetri e un diametro che varia, a seconda dei segmenti, da 3 a 8 centimetri. La forma del colon richiama una U roveciata. La parte iniziale è situata nella fossa iliaca destra dove è collegato con il tenue; risale fino alla zona sub epatica (colon ascendente). Il tratto orizzontale del colon è detto colon traverso; l’ultimo tratto del colon prosegue verso il basso nella parte sinistra dell’addome: questa parte è detta colon discendente. L'Idrocolonterapia effettua una pulizia del colon in tutta la sua lunghezza.
In caso di patologie in fase emorragica (perdita di sangue con le feci)
Rettocolite ulcerosa
Patologie addominali neoplastiche e flogistiche acute
Morbo di Chron
Patologie ano-rettali in atto
Gravidanza
Distonie neuro-vagali e neuro-psichiche
Epilessia e sindromi psico-somatiche
Insufficienza cardiaca congestizia (NYHA grado II)
Patologie arreso-venose addominali e toraciche
Addome acuto per patologie pelviche e ginecologiche
Strategia terapeutica
L'INTERVENTO CHIRURGICO NEL DETTAGLIO
Tempi
Previa visita medica, si decidono i cicli terapeutici, minimo 10 sedute a distanza di 15 giorni l'una dall'altra, per poi seguire con un follow-up personalizzato per il Paziente che va da una seduta al mese o una seduta ogni due o tre mesi.
Durata delle sedute
Le sedute durano 40 minuti. La prima seduta è preceduta dal consulto medico per la valutazione della idoneità al trattamento. I benefici si possono riscontrare immediatamente con una sensazione di benessere. Nel tempo l'idrocolonterapia consentirà una vera e propria disintossicazione dell'organismo, riattivando attività biochimiche sopite. La durata del trattamento è fondamentale. Occorre il giusto tempo per effettuare la pulizia del tratto intestinale senza creare uno spasmo irritativo o limitare il trattamento ad un semplice svotamento dell'intestino.
Capacità terapeutiche
L'Idrocolonterapia consente una miglior funzione dell'apparato gastro-intestinale (una maggior assimilazione di elementi: vitamine e minerali) dell'apparato uro-genitale (funzionalità sessuale) e nello specifico nella fisiologia del turn-over cellulare del tessuto cutaneo come funzione anti-aging.
Indicazioni nel post-trattamento di Idrocolonterapia
Nel post trattamento sono utili rimedi per il ripristino della flora batterica eubiotica, al fine di accelerare la normalizzazione della peristalsi intestinale, attraverso l'utilizzo di micro-elementi, probiotici e prebiotici.
N.B. Le informazioni riportate non sostituiscono il consulto medico.